Il moderno GIOCO DEL PORTIERE - Lo SWEEPERKEEPER!

Negli ultimi mesi abbiamo letto del “moderno gioco del portiere” o, come dice la stampa britannica, “SweeperKeeper”!

Cosa si intende con il termine “portiere moderno”?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo dare un'occhiata più da vicino allo sviluppo del gioco del portiere. Ogni epoca ha prodotto portieri di calcio che hanno compiuto imprese straordinarie. I portieri qui elencati sono stati tutti portieri di livello mondiale e hanno caratterizzato il gioco del portiere della loro epoca, portandolo a un altro livello:

✔ Rudolf Hiden
✔ Lew Jashin
✔ Sepp Meier
✔ Jean-Marie Pfaff
✔ Oliver Kahn
✔ Edwin van der Sar

Questi portieri avevano abilità, erano in grado di risolvere le situazioni meglio di altri portieri ed erano “PORTIERI MODERNI” nel loro periodo di attività!

Ogni cambiamento di regola, miglioramento delle attrezzature o cambiamento di sistema tattico comporta un cambiamento nello stile di gioco del portiere. Come l'ultima regola degli 8 secondi, ad esempio. L'introduzione delle sostituzioni, dei guanti da portiere, dell'abbigliamento da portiere, il passaggio dalla palla di cuoio al pallone di ultima generazione, la nuova interpretazione della regola del fuorigioco (attivo/passivo) e anche l'introduzione della catena difensiva hanno influenzato il gioco del portiere.

Torwart 8 Sekunden Regel

La grande rivoluzione nel “gioco del portiere” è iniziata con l'introduzione della regola del retropassaggio.

Questo cambiamento di regola non solo ha stravolto il gioco dei portieri, ma anche l'intera formazione degli allenatori di portieri e l'allenamento dei portieri. Da un giorno all'altro, il portiere dovette dimostrare di saper giocare a calcio e non solo di saper difendere. L'intero gioco del portiere divenne più “ATTIVO-OFFENSIVO”!

Il portiere divenne il nuovo libero o portiere. Era nato il “portiere moderno”. Il primo portiere a cambiare il proprio modo di giocare è stato Edwin Van der Sar. La scuola olandese si è sempre concentrata sulla formazione tecnica e tattica dei suoi giocatori:

Chilavert può aver influito sulla sua squadra più di qualsiasi altro portiere, ma il Paraguay era una squadra difensiva. L'Olanda, una squadra che ha corso più rischi di tutte le altre. È stata l'unica squadra a giocare con undici uomini, tutti gli altri hanno giocato in dieci e con un portiere. È qui che inizia l'importanza di Van der Sar, il portiere libero, che affronta i problemi davanti e quindi evita le parate miracolose. Gioca invece di difendere. È composto, governa l'area di rigore e si trova al posto giusto tra i tre pali quando serve. Deve ancora imparare a stare fermo nei duelli diretti, ma sta lentamente maturando.

(QUOTE)

Quando avvengono gli sviluppi nel settore dei portieri?

Questo gioco del portiere richiede un alto livello di intelligenza di gioco per avere il giusto orientamento verso la palla (posizione), il giusto movimento verso la palla e per concludere l'azione con la giusta tecnica di presa. Andreas KÖPKE vede il “portiere moderno” come segue:

"Deve essere in grado di giocare a calcio, preferibilmente con il sinistro e il destro. Deve essere in grado di leggere il gioco, fare il libero, avviare i contropiedi, avere la capacità di effettuare passaggi come Manuel Neuer, controllare non solo l'area dei cinque metri ma anche quella dei sedici, avere una personalità ed essere in grado di dirigere la difesa fino al centrocampo".

Si può notare che le modifiche alle regole hanno spesso un grande impatto. Il “gioco del portiere moderno” di oggi si è adattato alle regole e si è sviluppato ulteriormente. Manuel NEUER sta interpretando questo gioco ai massimi livelli.

Siamo ancora indietro nella formazione degli allenatori. Perché il gioco del portiere moderno è ATTIVO-OFFENSIVO. Le definizioni devono essere adattate e concretizzate per facilitare un chiaro linguaggio comune tra portieri e allenatori.

Il metodo di allenamento VCK33 è stato progettato e sviluppato proprio tenendo conto di queste esigenze. Nelle illustrazioni che seguono, verrà chiarito concettualmente anche il gioco del portiere offensivo attivo.

Il termine “attacco della palla” indica la strategia del portiere: anche nella fase in cui l'avversario ha la palla, cioè nella “difesa”, il portiere mira ad attaccare la palla nella zona a lui destinata. Dopo un “attacco di palla” riuscito, la palla viene immediatamente passata al compagno di squadra.

Il diagramma seguente mostra la filosofia di gioco del portiere moderno, che ha diverse “funzioni principali” nelle aree di utilizzo definite. Dopo ogni attacco di palla, il portiere deve cercare di impostare un'azione offensiva successiva. Questo significa portare la palla al giocatore. Ogni azione del portiere deve avere un orientamento offensivo.