Posizioni di base per la difesa dello spazio

Nel mondo del portiere moderno, diverse posizioni di base sono essenziali per poter reagire in modo ottimale alle diverse situazioni di gioco. Esistono tre posizioni di base principali:

  1. Posizione di base 1
  2. Posizione di base 2
  3. Posizione di base 3

Le posizioni di base 1 e 3 sono utilizzate principalmente nella difesa della porta, mentre la posizione di base 2 è utilizzata nella difesa dello spazio.

Torwart in Grundstellung

Posizione di base 1 (Difesa della porta)

 

Questa posizione viene assunta quando il portiere si aspetta tiri in porta da una distanza maggiore. I punti di riferimento per questa posizione di base sonod:​

✔️ Sguardo: Sempre concentrato sulla palla.
✔️ Parte superiore del corpo: baricentro leggermente spostato in avanti.
✔️ Braccia: appese davanti alla vita, piegate ai gomiti con tensione.
✔️ Mani: Palmi rivolti leggermente verso l'interno e l'uno verso l'altro.
✔️ Ginocchia: piegate.
✔️ Gambe: Larghezza dei fianchi, punte dei piedi rivolte in avanti, peso del corpo sulla pianta dei piedi. 

Posizione di base 2 (Difesa dello spazio)

Questa posizione viene adottata quando il portiere si trova di fronte a pericoli indiretti come cross o passaggi ripidi. I punti di allenamento per questa posizione di base sono:

✔️ Sguardo: Rivolto verso la palla.
✔️ Parte superiore del corpo: Centro di gravità leggermente spostato in avanti e leggermente ruotato di lato.
✔️ Braccia: Appese davanti alla vita, piegate ai gomiti con tensione, leggermente più larghe verso il basso.
✔️ Mani: Palmi rivolti leggermente verso l'altro, dita leggermente divaricate.
✔️ Ginocchia: piegate.
✔️ Gambe: In posizione di passo, punte dei piedi rivolte in avanti, peso del corpo sulle piante dei piedi. 

Posizione di base 3 (1 contro 1)

Questa posizione si adotta quando il portiere si trova in una situazione di uno contro uno e si aspetta un tiro ravvicinato. I punti di allenamento per questa posizione di base sono:

✔️ Sguardo: Rivolto verso la palla.
✔️ Parte superiore del corpo: Spostata in avanti, bacino leggermente abbassato.
✔️ Braccia: Quasi tese accanto al corpo per allargarsi.
✔️ Mani: Palmi rivolti verso il tiratore.
✔️ Ginocchia: Fortemente piegate (più vicine all'avversario, più basse).
✔️ Peso: Appoggiato sulla pianta dei piedi.
✔️ Pressione sul pallone: Il portiere cerca di avvicinarsi il più possibile al pallone per esercitare pressione.

Questi punti di allenamento sono pensati per aiutare i portieri ad adottare la corretta posizione di base nelle varie situazioni di gioco, aumentando così la loro reattività ed efficacia.